Pasta (Spaghetti o Bucatini) con le Sarde

Estimated read time 2 min read
Condividi ciò che ti piace

foto: cucinareconamc

Pasta (Spaghetti o Bucatini) con le Sarde

In Sicilia, durante il venerdì di Quaresima, è tradizione preparare piatti a base di pesce, in particolare piatti semplici ma ricchi di sapore. Una delle ricette più tipiche è quella delle “pasta con le sarde”, un piatto simbolo della cucina siciliana, che unisce il pesce con ingredienti come finocchietto selvatico, pinoli e uva passa.

Pasta con le sarde

Ingredienti (per 4 persone):

  • 400 g di spaghetti o bucatini
  • 300 g di sarde fresche pulite
  • 1 cipolla
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • 30 g di pinoli
  • 30 g di uva passa
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 bustina di zafferano
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Un po’ di pangrattato tostato (facoltativo)

Preparazione:

  1. Pulire le sarde: Rimuovi le teste e le lische delle sarde e metti da parte la polpa.
  2. Preparare il finocchietto: Lessalo in acqua salata per circa 5-10 minuti e poi scolalo, tritandolo grossolanamente.
  3. Soffriggere la cipolla: In una padella grande, fai soffriggere la cipolla tritata finemente in un po’ d’olio d’oliva fino a quando diventa morbida.
  4. Cuocere le sarde: Aggiungi le sarde pulite alla cipolla e falle cuocere per qualche minuto, schiacciandole con un cucchiaio di legno per farle sminuzzare.
  5. Aggiungere gli altri ingredienti: Unisci il finocchietto selvatico, i pinoli, l’uva passa, l’aceto, lo zafferano e un po’ di pepe. Mescola bene e lascia cuocere per altri 5 minuti.
  6. Cuocere la pasta: Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Manteca la pasta con il sugo di sarde, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
  7. Tostare il pangrattato: In una padella a parte, fai tostare un po’ di pangrattato con un filo d’olio per ottenere una croccantezza che servirà per guarnire il piatto.
  8. Servire: Servi la pasta con le sarde guarnita con il pangrattato tostato.

Questo piatto rappresenta un equilibrio perfetto tra i sapori del mare e quelli della terra, ed è perfetto per un venerdì di Quaresima in Sicilia, rispettando la tradizione di astenersi dalla carne ma senza rinunciare al gusto.


Condividi ciò che ti piace
Salvatore Calà http://www.nebrodi24.it

Salvatore Calà - Giornalista - attualmente è Direttore Responsabile dei giornali on-line www.nebrodi24.it - www.quadrifoglionews.it e del sito sportivo www.lasettimanasportiva.it.
*****
Food Bloger e Giornalista Enogastromico per i siti www.salvatorecala.it e www.dovemangiodormo.it / www.shoppinguide.it (Cronache di Gusto).
***** - Cronaca, politica, e sport anche per la Gazzetta del Sud di Messina (da gennaio 1991) e La Sicilia oltre alle emittenti radiofoniche (Radio Italia / Anni 60, B-Radio, RCL, Radio Play, Radio Sicilia Uno) e televisive Amnotizie e Onda TV.

Potrebbe piacerti anche

Altro

+ There are no comments

Add yours